Vorresti prenderti un Barboncino come cane da compagnia? E’ assolutamente necessario informarsi bene prima di procedere all’acquisto, viste le tante truffe che purtroppo coincidono con questa particolare ma bellissima razza di cani. Nel nostro allevamento nel Nord Italia alleviamo Barboncini Toy e con la passione con cui svolgiamo la nostra attività, vogliamo mettere a disposizione di tutti e tutte preziosi consigli per chi vuole avvicinarsi alla razza e prendere probabilmente un cucciolo. Ecco quindi 5 cose che devi sapere prima di prendere un Barboncino. come nuovo membro della famiglia:
5 Cose da sapere prima di prendere un Barboncino:
Differenza tra barbone e barboncino:
Ti sei mai chiesta o chiesto qual è la differenza tra Barbone e Barboncino? Eccoti allora una risposta precisa. Il termine Barbone è quello corretto della razza che si suddivide in 4 taglie differenti. Sono tutti barboni ma in base all’altezza al garrese vengono classificati come:
- Barbone Grande Mole – da 45 a 60 cm al garrese
- Barbone Medio Mole – da 35 a 45 cm al garrese
- Barbone nano – da 28 a 35 cm al garrese
- Barbone Toy – da 24 a 28 cm al garrese
Mentre il termine Barboncino, seppur scorretto, è il nome con cui le 2 taglie più piccole: nano e toy, vengono riconosciute dalla maggior parte delle persone
E’ un cane adatto ai bambini?
Il Barboncino è un cane straordinario con i Bambini. E’ un cane a cui piace giocare e stare in compagnia con gli umani più piccoli. Ovvio però che vista la statura del Toy, e presenza di bambini che non sono mai stati a contatto con un cane di queste dimensioni, i pericoli possono esserci per entrambi. E’ preferibile quindi, in caso di bambini non abituati a convivere con un cane di piccole dimensioni, scegliere la taglia più grande del Toy, cioè il nano. E’un cane sicuramente più adatto e meno fragile del Toy.
Non perde pelo
Una dote fantastica per questi cani. I barboncini non perdono pelo e sono anche adatti anche a chi allergica/o al pelo del cane. Nonostante questa dote il manto riccio del barboncino va curato e mantenuto in salute con spazzolate e frequenti toelettature. Mettere in conto quindi del tempo da dedicare a questo lavoro.
Lunghe aspettative di vita
E proprio così! Il Barboncino ha lunghe aspettative di vita. Se il cane è in salute, svolge attività fisica regolare ed ha una dieta equilibrata, in età avanzata potrebbe trovarsi in ottima forma e superare, come già successo a molti, i 15 anni di vita.
L’allevamento fa la differenza
Partire con il piede giusto fa tutta la differenza del mondo. Affidarsi a veri e propri allevamenti, professionisti di questo lavoro, fa si che il cane che acquisterete oltre ad essere un VERO BARBONCINO TOY, sia in salute. Questo perché un allevamento serio fa corretta selezione e test genetici ai cani riproduttori per scongiurare malattie gravi ed ereditarie. Quello che non dovreste mai fare è affidarvi a commercianti di animali come negozi o chi vende presunti cani di razza a basso prezzo. Così la truffa sarà certa!
Conclusioni:
Prendere un Barboncino è un passo impegnativo sia a livello economico ma anche in termini di tempo. Un nuovo cane, soprattutto un cane a cui bisogna dedicare molte attenzioni al pelo, richiede tempo e impegno. Questi sono 5 consigli ma è ovvio che prima di procedere all’acquisto, le cose da approfondire sono molte di più. Se vuoi puoi farlo direttamente sul nostro sito del nostro allevamento di barbone toy: Zegna Baruffa Poodle, dove troverai anche un blog con tutte le informazioni su questa razza di cane per procedere all’acquisto con maggiori informazioni e consapevolezza.